ParodontologiaParodontologia

PARODONTOLOGIA E CHIRURGIA MUCOGENGIVALE

La malattia dei tessuti parodontali, detta parodontite (più comunemente ‘’piorrea’’) è molto diffusa e spesso assai trascurata.

Il tessuto parodontale, pur essendo quello che sostiene i nostri denti, dà segni di sofferenza che spesso passano inosservati. Un eccessivo sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento dei denti, una forte sensibilità al caldo o al freddo, una leggera mobilità dei denti e una spiccata alitosi, possono essere tutti segnali di una malattia parodontale trascurata.

Parodontologia

Questa malattia porta nel tempo a un riassorbimento dell’osso che sostiene i denti che inizieranno quindi a muoversi e successivamente a cadere. La mancanza di denti per malattia parodontale, inoltre, è difficilmente trattabile con la chirurgia implantare proprio per la distruzione di tutto quel tessuto osseo che dovrebbe sostenere i nuovi impianti La terapia parodontale è rappresentata da:

- terapia causale, che avviene inizialmente attraverso una o più sedute di igiene atte a rimuovere la componente batterica e i depositi di tartaro posizionati al di sopra del livello gengivale e, successivamente, attraverso sedute di levigatura radicolaredurante le quali, in anestesia locale, rimuovono gli accumuli di placca e tartaro che si sono formati al di sotto della linea gengivale.
- chirurgia parodontale resettiva o rigenerativa, atta a rimuovere le tasche parodontali ancora presenti dopo la terapia causale

Parodontologia

Le procedure di chirurgia mucogengivale vengono invece effettuate in tutti quei casi in cui si ritenga necessario correggere il margine e l’andamento dei contorni gengivali, sia ai fini terapeutici nell’ambito della malattia parodontale sia per trattare recessioni gengivali possono che determinare eccessiva sensibilità al caldo/freddo e/o compromettere l’aspetto estetico.

Parodontologia

Lascia i tuoi dati per
prenotare la tua visita

Contattaci

+39 0573 26232

Contattaci
Odontoiatria La Scala