Parodontologia
PARODONTOLOGIA E CHIRURGIA MUCOGENGIVALE
Questa malattia porta nel tempo a un riassorbimento dell’osso che sostiene i denti che inizieranno quindi a muoversi e successivamente a cadere. La mancanza di denti per malattia parodontale, inoltre, è difficilmente trattabile con la chirurgia implantare proprio per la distruzione di tutto quel tessuto osseo che dovrebbe sostenere i nuovi impianti La terapia parodontale è rappresentata da:
– terapia causale, che avviene inizialmente attraverso una o più sedute di igiene atte a rimuovere la componente batterica e i depositi di tartaro posizionati al di sopra del livello gengivale e, successivamente, attraverso sedute di levigatura radicolaredurante le quali, in anestesia locale, rimuovono gli accumuli di placca e tartaro che si sono formati al di sotto della linea gengivale.
– chirurgia parodontale resettiva o rigenerativa, atta a rimuovere le tasche parodontali ancora presenti dopo la terapia causale.